Sì a correzioni sul decreto Ias

Pubblicato il 12 gennaio 2005

La Commissione Finanze della Camera ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo per l'adozione degli Ias/Ifrs nel nostro Paese, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 26 novembre 2004, con lo scopo di estendere facoltativamente tali principi ai bilanci di alcune categorie di imprese. Tra le modifiche proposte, si segnalano in primo luogo quelle che riguardano i destinatari tenuti ad applicare nei bilanci consolidati i principi contabili internazionali, estendendo l'obbligo non solo alle società quotate "in mercati regolamentati italiani", ma semplicemente a tutte le società "con titoli ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati". In materia di dividendi, la questione dibattuta è se le plusvalenze iscritte in bilancio, non più distribuibili come dividendi, possano essere inviate ad una diversa destinazione, quale per esempio la copertura delle perdite di esercizio.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy