Sì agli istituti privati nel redditometro

Pubblicato il 30 aprile 2009 Il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, afferma di non condividere le critiche all’inclusione di tipologie di voci suscettibili di testimoniare una determinata capacità reddituale, come le spese per l’istruzione di ammontare rilevante, nel redditometro. Pertanto, il Cndcec approva l’inserimento delle rette scolastiche particolarmente costose tra gli elementi di capacità contributiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy