Sì al licenziamento per denigrazione

Pubblicato il 09 novembre 2006

Con la sentenza n. 23726 del 2006, di cassazione ha avallato la decisione della Corte d’appello di Trento che nel 2004 aveva convalidato il licenziamento di una professoressa di informatica poiché “aveva rivolto gravi critiche, polemiche e ingiurie” alla struttura dalla quale dipendeva durante un collegio dei docenti, violando le “regole di convivenza civile che impongono il reciproco rispetto”. Dunque, durante una riunione pubblica criticare il datore di lavoro può avere estreme conseguenze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy