Sì alla sicurezza, ma semplificata

Pubblicato il 16 febbraio 2009

I professionisti, nell'esercizio della loro attività, sono assoggettati alla disciplina che impone precauzioni idonee a evitare dispersione e perdite dei dati e anche accessi o manipolazioni abusive. La sicurezza informatica dei dati è, infatti, un obbligo normativo che discende dal Dlvo 196/2003. Le misure di sicurezza dell'allegato “B” al Codice della privacy prevedono: autenticazione informatica nell'uso degli elaboratori, eventuale profilazione degli utenti, predisposizione di programmi anti-intrusione, obbligo di back up periodico dei dati e ripristino dei dati, redazione del Documento programmatico sulla sicurezza. Circa i trattamenti con uso di strumenti diversi dal pc, poi, il professionista deve fornire prescrizioni sulla custodia e gestione dei fascicoli identificando personale di pulizia e di chi ha accesso ai locali dopo la chiusura degli uffici. Entro il 31 marzo di ogni anno va aggiornato il documento programmatico sulla sicurezza.

Ai sensi del provvedimento del Garante del 27 novembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre 2008, il professionista che si rivolge a un esperto dovrà designare un amministratore di sistema; ancora non è chiaro, inoltre, se lo stesso potrà avvalersi delle misure di semplificazioni sugli obblighi di sicurezza informatica previste dallo stesso provvedimento e riservate a chi tratta dati personali per le correnti finalità amministrative e contabili.

Anche i professionisti, infine, devono adottare le misure tecniche riportate nell'allegato al provvedimento del 13 ottobre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 287 del 9 dicembre 2008 su riciclaggio e smaltimento rifiuti informatici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy