Scadenze, effetto domino

Pubblicato il 04 settembre 2006

La manovra d’estate ha modificato anche l’agenda degli adempimenti con non pochi disagi per professionisti e imprese che sono piuttosto preoccupati per l’accavallarsi di alcune date e per una serie di effetti a catena che tutto ciò potrebbe innescare. Gli operatori saranno, infatti, chiamati a confrontarsi con un restringimento dei tempi per provvedere alla definitiva chiusura del modello, dopo la determinazione delle imposte a debito e a credito entro il 16 giugno o il 16 luglio. Non sarà più possibile, quindi, rinviare a dopo il periodo feriale l’analisi delle dichiarazioni dei contribuenti in posizione di credito “cronico”. Il termine ultimo per l’invio del modello rimarrà fissato, a decorrere dal 2007, alla data del 29 ottobre. Allo stesso modo, le modifiche comportano anche l’anticipazione della data ultima per la stesura definitiva dell’inventario, che deve essere sottoscritto dall’imprenditore entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Si accorciano, poi, anche i tempi per correggere errori o omissioni. Il “ravvedimento lungo” è stato sostituito da un arco temporale ridotto di tre mesi per la regolarizzazione dei mancati versamenti relativi al periodo d’imposta precedente. Sempre in tema di versamenti, si ricorda, infine, che coloro che beneficiano dell’istituto della compensazione possono spendere il credito maturato nel periodo d’imposta precedente sino al termine di presentazione della dichiarazione successiva: cioè solo fino al 31 luglio e non più fino al 31 ottobre come in precedenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy