Scambio di crediti

Pubblicato il 11 aprile 2008

Un contributo alla realizzazione dei principi comunitari di libera prestazione di servizi, libera circolazione e libero stabilimento, è stato offerto dall’accordo di riconoscimento reciproco in materia di formazione continua degli avvocati, sottoscritto dai rappresentanti del Consiglio nazionale forense e del Conseil national des Barreaux. I beneficiari di detto accordo sono sia gli avvocati italiani e francesi stabiliti rispettivamente in Francia e in Italia sia tutti gli avvocati francesi e italiani che intendono partecipare a eventi formativi nei rispettivi Paesi.

L’avvocato italiano che abbia partecipato a corsi formativi in Francia, richiederà il certificato di partecipazione al competente organismo francese addetto ai corsi e provvederà a trasmetterlo, a sua cura, al proprio Consiglio dell’ordine per ottenere l’accreditamento di ore/crediti svolti in Francia. Identico iter dovrà percorrere l’avvocato francese che abbia seguito corsi di formazione francesi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy