Sconto Irap, limiti da definire

Pubblicato il 07 gennaio 2009 L’articolo 6 del dl 185/08 introduce la deducibilità parziale dell’Irap ai fini delle imposte dirette. Il primo comma decreta la deducibilità a regime dal reddito dell’imposta regionale nella misura forfettaria del 10 per cento, con decorrenza dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2008. Il secondo comma prevede poi il diritto al rimborso dell’Irpef o dell’Ires per i contribuenti che hanno presentato istanza di rimborso per la quota delle imposte sui redditi corrispondente all’Irap assolta sugli interessi passivi e spese per il personale dipendente. In questo caso sembra che il limite forfettario del 10 per cento dell’Irap non costituisca la somma deducibile, bensì l’importo rimborsabile. Dubbi investono l’applicazione del forfait anche per i costi non sostenuti. Assonime (circolare 59 del 10 dicembre 2008) afferma si tratti di una deduzione dal reddito del 10 per cento dell’Irap a forfait. Ci si chiede se la deduzione spetti anche quando il soggetto passivo non abbia effettivamente sostenuto spese per il personale dipendente e interessi passivi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy