Scritture contabili “blindate”

Pubblicato il 04 aprile 2008 Quando l’occultamento delle scritture contabili o dei documenti obbligatori è “parziale”, per contestare il reato deve sussistere un elevato grado di difficoltà nella ricostruzione del reale volume d’affari o dei redditi, con esclusivo riferimento alla situazione interna aziendale. Un punto, questo, rivelatosi determinante nella valutazione della Corte di cassazione – sentenza 5791,Terza sezione penale, del 18 febbraio – che ha riconosciuto la legittimità della condanna pronunciata per violazione dell’articolo 10 del dlgs 74/2000 verso chi, anche solo parzialmente, ha nascosto scritture contabili e documenti che era dovere conservare. Anche quando alla determinazione dei redditi il Fisco sarebbe potuto risalire in altro modo, come di fatto è avvenuto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy