Scudo fiscale, nessun termine perentorio per la dichiarazione riservata

Pubblicato il 24 dicembre 2012 Con la sentenza n. 261/47/12 la Ctp di Milano stabilisce che il beneficio della franchigia da scudo fiscale ter è valido anche se l'opposizione con dichiarazione riservata viene presentata oltre 30 giorni dal momento in cui il contribuente viene a conoscenza di accertamento nei suoi confronti e quindi oltre 30 giorni dalla notifica del questionario ai fini del redditometro.

I giudici, accogliendo il ricorso di un contribuente, sottolineano come le previsioni normative relative al rimpatrio delle somme detenute all'estero non subordinino ad un termine temporale perentorio la fruizione della preclusione degli accertamenti.

Il Fisco, nel caso di specie, aveva introdotto un termine perentorio di 30 giorni che, secondo i giudici, non è previsto da nessuna norma di legge
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy