Se il mediatore non informa dell’ipoteca è corresponsabile

Pubblicato il 10 ottobre 2011 Il mediatore è tenuto a comunicare le circostanze che gli sono note o conoscibili con la comune diligenza che gli si richiede e gli è vietato fornire informazioni su circostanze che non abbia controllato. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 19095 del 19 settembre 2011, che ha confermato la condanna parziale ad una agenzia immobiliare locale, in solido con la promittente venditrice, per aver fatto sottoscrivere un contratto preliminare di acquisto di un fondo rustico gravato da una ipoteca giudiziale. Solo dopo pagato il relativo anticipo e la commissione pattuita, al momento della sottoscrizione del definitivo, la promittente acquirente ne era venuta a conoscenza.

Il principio è che benché il mediatore non sia tenuto a svolgere indagini di natura tecnico giuridica, come l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le visure catastali e ipotecarie, tuttavia è comunque tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy