Semafori truccati, rimborsi faticosi

Pubblicato il 19 settembre 2008
L'inchiesta della Procura di Milano sui semafori truccati, che, nei giorni scorsi, ha portato all'arresto di quattro persone, punta principalmente all'indagine delle irregolarità degli appalti, trascurando la questione dei tempi del “giallo”. Gli inquirenti hanno deciso di non approfondire tale ultimo aspetto in quanto, nel comportamento, non sarebbe ravvisabile la violazione di alcuna norma: il Codice della Strada non fissa, infatti, un tempo minimo di durata del giallo, né potrebbe farlo in quanto la determinazione andrebbe fatta dal progettista, in base alle caratteristiche dell'incrocio; inoltre, gli studi tecnici del Cnr non sono vincolanti. Sarà difficile, pertanto, che le vittime dei “semafori truccati” riescano a farsi annullare le multe, anche in considerazione del fatto che, comunque, il Codice della Strada non autorizza i conducenti a sfruttare il giallo fino all'ultimo minuto. Si evidenzia, in ogni caso, che la giurisprudenza sulle infrazioni stradali è piuttosto variegata, potendo preferire un'interpretazione diversa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy