Semaforo rosso per il rumore in azienda

Pubblicato il 12 giugno 2006

Il 30 maggio scorso è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legislativo n. 195 del 10 aprile 2006, che ha modificato il Dlgs 626/94 introducendovi un nuovo titolo (il V-bis). Il decreto entrerà in vigore il 14 giugno 2006, ma sarà totalmente operativo dal 14 dicembre questo modo, sebbene con alcuni mesi di ritardo rispetto a quanto imposto dalla direttiva europea, la “direttiva rumore” arriva ufficialmente anche in Italia. Il decreto in oggetto regolamenta l’esposizione dei lavoratori al rumore presente negli ambienti di lavoro e abroga il capo IV del Dlgs 277 del 1991. Con il nuovo testo vengono fissati i valori limiti di esposizione e i valori d’azione. Il datore di lavoro deve aggiornare il documento di valutazione dei rischi di cui al Dlgs 626/94 con la valutazione di questo rischio e deve effettuare misurazioni strumentali se si ritiene che vengano superati i valori inferiori d’azione. A fronte della valutazione dei rischi vanno individuate le misure di prevenzione e protezione e l’eventuale sorveglianza sanitaria. La non ottemperanza ai contenuti previsti dal decreto legislativo 195/06 porta il datore di lavoro ad essere soggetto a sanzione penale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy