Semilibertà senza discriminazioni

Pubblicato il 11 ottobre 2008 La sentenza di Corte costituzionale 338 depositata ieri 10 ottobre respinge, dichiarandola infondata, la questione di legittimità avanzata sopra l’articolo 50, comma 2 della legge 354/1975, ritenuta dal tribunale di sorveglianza di Roma in contrasto con l’articolo 3 della Carta fondamentale. Il condannato per reati di certa gravità – quali l’associazione mafiosa, il terrorismo, la violenza sessuale su minori – può accedere alla semilibertà solo avendo scontato almeno i due terzi della pena. Anche quando la detenzione residua è inferiore a 3 anni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy