Sentenza ok se il giudice cambia

Pubblicato il 09 febbraio 2009

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 3287 del 23 gennaio 2009, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sulla norma di cui agli artt. 426 e 599 del c.p.p. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, è valida la motivazione redatta dal Presidente del Tribunale - o da altro magistrato da questo delegato - al posto del Gip, nel rito abbreviato, o al posto del giudice monocratico in quello ordinario, che, per legittimo impedimento, non ha potuto provvedere. In questi casi, la difesa non può sollevare eccezioni al provvedimento di condanna che resta valido a tutti gli effetti. Il potere sostitutivo attribuito al Presidente del Tribunale dagli articoli 426 e 599 c.p.p. - precisano le Sezioni unite - non attiene soltanto alla sottoscrizione ma “deve ritenersi esteso alla redazione integrale della motivazione della sentenza decisa da un giudice monocratico”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy