Senza garanzia le sentenze civili vanno bloccate

Pubblicato il 03 aprile 2009

Con sentenza depositata ieri sulla causa C-394/09, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto al rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale di Milano circa la portata dell'art. 27 della Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni civili e commerciali, sostituita dal regolamento 44/2001. Il caso in cui erano occupati i giudici milanesi riguardava l'esecuzione di una sentenza della Corte inglese con la quale una persona residente in Svizzera era stata condannata senza però aver partecipato al procedimento in quanto era stata esclusa per non aver divulgato informazioni coperte dal segreto professionale. Secondo la Corte europea, pur dovendosi garantire un efficace svolgimento del processo, spetta al giudice nazionale, chiamato ad eseguire la sentenza straniera, verificare se la sanzione disposta dai giudici inglesi non costituisca violazione manifesta e sproporzionata al diritto al contraddittorio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy