Senza garanzie multe annullabili

Pubblicato il 06 dicembre 2008

La Cassazione, con sentenza n. 42130 del 12 novembre 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista contro la decisione dei giudici di merito che lo avevano condannato per guida in stato di ebbrezza. L'uomo, durante l'effettuazione dell'alcoltest, non era stato avvisato della facoltà di farsi assistere da un difensore. Da qui il ricorso. La Corte di legittimità ha tuttavia sottolineato che, anche se l'avvertimento all'indagato della facoltà di difesa è necessario, in caso di omissione si ha una nullità di ordine generale che, se non è eccepita tempestivamente, perde efficacia. Quindi, se la polizia giudiziaria omette di avvisare l'indagato della facoltà di farsi assistere da un difensore - precisano i giudici - scatterà una nullità di natura intermedia che deve ritenersi sanata se non è dedotta prima ovvero immediatamente dopo il compimento dell'atto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Il contratto a tempo determinato

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Bonus nido: validità domande presentate dal 2026

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy