Sequestri limitati

Pubblicato il 10 marzo 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10475 del 9 marzo 2009, ha annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame di Treviso con la quale era stato convalidato il sequestro nei confronti dei conti del padre di un imprenditore, accusato quest'ulitmo di appropriazione indebita. Per la Corte di legittimità, i giudici trevigiani non dovevano fondare la propria decisione sulla sussistenza del fumus commissi delicti, non rientrando nei compiti del tribunale individuare quale fosse la necessità del sequestro; inoltre, il denaro in questione, per il pubblico ministero costituiva non corpo del reato ma cosa pertinente al reato, nel senso che rappresentava solo la misura del valore del credito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy