Settima salvaguardia. La circolare INPS

Pubblicato il 11 gennaio 2016

Dopo l’intervento del Ministero del Lavoro, con la circolare n. 36 del 31 dicembre 2015, è la volta dell’INPS che fornisce le proprie istruzioni operative per l’applicazione delle disposizioni relative alla c.d. settima salvaguardia.

L’Istituto, dopo aver illustrato le tipologie di lavoratori ed i criteri di ammissione alla salvaguardia, con la circolare n. 1 dell’8 gennaio 2016, ha chiarito che i trattamenti pensionistici da liquidare in favore dei soggetti non possono avere decorrenza anteriore al 1° gennaio 2016 e che le istanze di accesso al beneficio vanno presentate entro l’1 marzo 2016.

A tal proposito si evidenzia che devono presentare domanda all’INPS:

mentre, come già illustrato nella circolare ministeriale n. 36/15, devono presentare domanda alla DTL:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy