Si dimezzano gli aspiranti al 5 per mille del 2009

Pubblicato il 29 aprile 2009 I potenziali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef dei contribuenti italiani hanno subito un drastico calo quest’anno, fissandosi a quota 46.318, rispetto ai 77.015 enti ammessi nel 2008. Si tratta di una flessione del 40%, dovuta in parte alla “cura dimagrante” imposta dalla manovra d’estate e in parte dal ritardo con cui sono stati emanati i decreti attuativi per il 2009. Il calo sale al 50,4% se il confronto si fa in maniera omogenea, considerando cioè anche i Comuni che lo scorso anno non erano inclusi. Il taglio maggiore è stato subito dalle organizzazioni dello sport dilettantistico, che sono state ammesse al beneficio a seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del 16 aprile del decreto del ministero dell’Economia, che ha dato attuazione alle norma. Il provvedimento dell’Economia è arrivato, però, solo quattro giorni prima alla scadenza di lunedì 20 aprile, prevista per l’iscrizione telematica agli elenchi del 5 per mille tenuti dall’agenzia delle Entrate. Da qui, il reclamo avanzato di riaprire i termini di iscrizione, perché i decreti sono arrivati in ritardo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy