Si paga se c’è l’uso dell’opera

Pubblicato il 14 gennaio 2008

La Ctp di Salerno, con la sentenza n. 302/15/07, afferma che il contributo consortile deve essere versato da tutti i residenti che abbiano tratto concreti vantaggi dagli interventi urbanistici effettuati nell’area. I giudici, richiamando la legge regionale n. 4/2003, spiegano che la pretesa fiscale deve considerare tutti i soggetti titolari di immobili inclusi nel perimetro consortile di competenza che risulti traggano beneficio immediato e diretto da tali interventi dell’ente pubblico, su cui ricade in caso di contestazioni l’onere della dimostrazione del beneficio. La sentenza muove dal ricorso nei confronti di un Consorzio di bonifica che non aveva dimostrato l’esistenza di alcun beneficio apportato alla proprietà del cittadino ricorrente che fosse derivato dalla bonifica eseguita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy