Si vota la fiducia, ma saltano 13 commi

Pubblicato il 18 novembre 2006

Dopo dubbi, polemiche e ritardi dell’ultima ora, la fiducia sulla Finanziaria 2007 si è materializzata con il voto di sabato pomeriggio. Il testo, con i suoi 286 commi, contenuti a fatica in oltre 250 pagine, è passato al giudizio dell’Aula di Montecitorio, precedendo la formalizzazione della blindatura da parte del ministri Vannino e Chiti. Si è trattato di un maxi-emendamento pesante che sarebbe potuto esserlo ancora di più se in extremis non avesse perso 13 norme, dichiarate inammissibili dalla presidenza della Camera. Il primo passaggio, seppur caotico, si può dire concluso: ha esaminato e votato solo 16 articoli sul totale dei 217 confluiti nel maxi-emendamento su cui il Governo ha posto la fiducia. La prossima settimana, il testo affronterà l’esame del Senato e in tale occasione presenterà un leggero miglioramento dei saldi complessivi della manovra. Secondo gli ultimi calcoli, l’importo lordo passa da 33,8 miliardi, per effetto di alcune compensazioni effettuate nelle tabelle della Finanziaria, che hanno ridotto l’impatto complessivo sul fronte della spesa. Tra le novità che non comparivano nel testo iniziale si segnalano: il bonus per digitale; il fondo per il sostegno degli investimenti degli enti locali; gli aumenti per il foglio rosa dei neopatentati, per la revisione auto, per il duplicato della patente e il certificato e il contrassegno dei ciclomotori. Poi, da segnalare, il via libera alla compartecipazione comunale all’Irpef del 2% dal 2008 e, infine, il ripristino del 5 per mille in favore del terzo settore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy