Sicurezza hi-tech

Pubblicato il 15 ottobre 2008
E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 38819 del 14 ottobre 2008) la responsabilità penale di un amministratore di una spa per lesioni gravi colpose subite da un dipendente mentre stava pulendo un macchinario industriale. Secondo i giudici di legittimità, il datore di lavoro deve fare sì che il lavoratore sia posto in condizioni di operare nella assoluta sicurezza adottando, nell'esercizio dell'impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, siano necessarie alla tutela dell'integrità fisica. In particolare, egli sarà tenuto ad introdurre nell'azienda anche le ultimissime tecnologie qualora consentano una migliore tutela dei lavoratori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy