Sicurezza, supervisione assegnata al “preposto”

Pubblicato il 20 ottobre 2008 Il Dlgs 81/08, che contiene la normativa sulla sicurezza sul lavoro, ha finalmente valorizzato, con l’attribuzione di un compiuto spazio giuridico, la figura del preposto per la sicurezza, ruolo che da tempo era rivestito nelle Pmi ad esempio da capi-reparto e capi-ufficio ma che non aveva avuto prima d’ora una definizione e collocazione precisa. La definizione: “Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”. Gli articoli 2, 19, 56, 299 e 37, poi, ne inquadrano rispettivamente: il ruolo; i compiti; le infrazioni; le sanzioni; la previsione del “preposto di fatto”; la formazione minima. Il preposto ha un ruolo sostanzialmente esecutivo e resta sottoposto al controllo del datore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy