Sigillo Inps sulla totalizzazione

Pubblicato il 03 marzo 2007

E’ stato finalmente approvato dal Cda dell’Inps, mercoledì scorso, lo schema di convenzione tipo in ordine alla totalizzazione dei professionisti, ovvero la possibilità di sommare gratuitamente periodi contributivi che soli non sarebbero in grado di garantire una pensione. Grazie alla totalizzazione, i versamenti effettuati durante la vita lavorativa in gestioni diverse possono infatti essere cumulati al fine del raggiungimento del diritto ad un’unica prestazione.

Con l’apposizione delle firme ad opera delle Casse, l’iter si concluderà e la totalizzazione diverrà operativa. In attesa del perfezionamento del sistema informatico (per attuare la totalizzazione l’Istituto ha messo a punto una speciale procedura automatizzata, condivisa con le Casse), è ammessa la procedura cartacea.

Il presidente dell’Adepp (l’Associazione delle Casse private), Maurizio de Tilla, ha commentato il gradimento per una soluzione che soddisfa gli equilibri finanziari delle gestioni e “stabilisce una sinergia tra il mondo della previdenza pubblica e la previdenza privata”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy