Sindaci e manager alleggeriti

Pubblicato il 09 dicembre 2009

Una pronuncia di Cassazione, la numero 36595 del 2009, applica la riforma del diritto societario 2003 sostenendo, a proposito della posizione di garanti che rivestono, in azienda, sindaci e amministratori non operativi (poiché non hanno mandati esecutivi), che solo la prova della commissione di un fatto illecito o della concreta conoscibilità di esso, in presenza di segnali inequivocabili, può identificare, in capo a queste figure, un obbligo d’attivazione che scongiuri la commissione del reato.

La Cassazione interpreta il nuovo diritto societario nel senso della riduzione dell’area di rilevanza penale della condotta delle due figure di garanzia, con l’introduzione dei due criteri dell’agire informato nel mandato di gestione (che spetta al presidente del consiglio di amministrazione) e dell’obbligo del ragguaglio informativo (che spetta all’amministratore delegato). Queste ulteriori figure spostano su di sé alcune responsabilità penali. Così, non pare più possibile addossare un generale obbligo di vigilanza sull’andamento della gestione. Afferma la Corte che “… alla luce della elaborazione giurisprudenziale in materia di articolo 40 del Codice penale, (…) per perseguire le condotte di amministratori non operativi e di sindaci è necessaria la precisa rappresentazione dell’evento nella sua portata illecita e la omissione colpevole nell’impedirlo”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy