Società di comodo in salvo

Pubblicato il 03 aprile 2007

Il difetto di risposta, entro i richiesti novanta giorni, all’interpello disapplicativo della disciplina sulle società di comodo provocherà in ogni caso l’accertamento del Fisco sui soggetti che hanno dichiarato di non rientrare nei parametri della norma, ma senza che siano anche applicate sanzioni. Questo è un cambio di rotta rispetto alle rigide regole fissate dal Dl 223/2006, deciso dall’Agenzia e, probabilmente, già inseribile nella maxicircolare sulle società non operative che l’Amministrazione delle finanze s’appresta a varare. E’ l’indicazione emersa ieri, durante i lavori del gruppo B – vertici delle Entrate e professionisti - della consulta permanente delle politiche fiscali tenuta ad individuare gli interventi normativi e amministrativi per la semplificazione degli adempimenti fiscali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto

27/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse

27/10/2025

Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

27/10/2025

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy