Società, sequestro con sconto

Pubblicato il 11 gennaio 2009

Con sentenza n. 42300 del 2008, la Corte di cassazione ha chiarito quali siano i limiti entro i quali deve essere applicata la misura cautelare patrimoniale della confisca qualora un gruppo di imprese, per ottenere un'importante commessa pubblica, abbia girato consistenti mazzette corrompendo dei rappresentanti dell'amministrazione locale. In particolare, la Corte ha escluso che l'intero valore dell'appalto possa costituire la base da prendere in esame per il sequestro finalizzato alla confisca. Per profitto di reato deve intendersi, infatti, il vantaggio economico di diretta ed immediata derivazione causale dal reato che va determinato tenendo conto dell'utilità conseguita in concreto dal danneggiato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy