Società soggette a opa, discrezionalità sulla difesa

Pubblicato il 16 aprile 2009

Assonime, con circolare n. 18 del 15 aprile 2009, illustra le novità introdotte dal decreto anticrisi e il loro impatto sugli statuti societari delle società quotate. In particolare, l'art. 13 del decreto legge 185/2008 modifica la disciplina dell'opa con riferimento alla regola della passività, a quella della neutralizzazione e la clausola di reciprocità; il decreto anti-crisi sancisce, infatti, che l'applicazione della passività e della neutralizzazione è ora opzionale e deve essere espressamente prevista dallo statuto. Eliminata anche la previsione del quorum del 30% per la delibera di autorizzazione dell'assemblea per l'adozione delle misure difensive. Con riferimento al principio della reciprocità, poi, la modifica più importante prevede che non sia più necessario che l'assemblea chiamata ad autorizzare l'adozione di misure difensive sia quella straordinaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy