Solo il “radicamento” può separare i redditi

Pubblicato il 23 giugno 2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 165 del 22 giugno 2009, precisa che la disapplicazione della norma Cfc - Controlled foreign company - è consentita solo con l’effettivo radicamento dell’impresa nel territorio della black-list. Si spiega che non è possibile dimostrare l’effettivo svolgimento dell’attività commerciale nel Paese black-list se la gestione della società estera è realizzata attraverso persone e strutture che risiedono in un altro Stato. Nella risoluzione è trattato il caso di una società residente ad Hong Kong controllata da una società italiana che chiede la disapplicazione della norma sulle Cfc. L’Agenzia, rilevando la presenza negli organi di amministrazione di persone non residenti nel paese estero, l’utilizzo per lo svolgimento dell’attività di strutture localizzate in altri paesi e il fatto che la controllata non dispone di un autonomo centro strategico e decisionale nel territorio di Hong Kong, nega la disapplicazione. Alla società italiana non resta che dichiarare per trasparenza i redditi prodotti dalla partecipata secondo l’articolo 167 del Tuir.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy