Soluzione irragionevole per le successioni

Pubblicato il 01 novembre 2006

L’Autore dell’articolo pone l’attenzione sull’imposta di successione sui grandi patrimoni che si presenta, dopo l’approvazione della legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Finanziaria, come un’imposta dimezzata, poiché il minimo imponibile di un milione di euro non si applica a tutte le ipotesi di successione. Ciò appare in contrasto con le dichiarazioni programmatiche politiche e suscita perplessità sul piano della coerenza giuridica di un istituto che è imposta unitaria e non somma di imposte distinte. La franchigia di un milione di euro è limitata solo agli eredi diretti ed al coniuge, con la conseguenza che si creano due imposte dal punto di vista della capacità contributiva: la prima nella quale l’elevata intassabilità per gli eredi diretti è un elemento strutturale dell’imposta; la seconda che, invece, ha una struttura diversa, mancando questo elemento. La disparità di trattamento dei beneficiari si realizza in queste imposte con la differenza delle aliquote.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy