“Sommerso” ai giudici fiscali

Pubblicato il 11 gennaio 2007

, Sezioni Unite, è tornata nuovamente sull’argomento dell’omessa registrazione del lavoratore dipendente nelle scritture obbligatorie (sommerso), precisando i limiti di competenza. E per la seconda volta, ha ribadito l’autorità dei giudici tributari nelle liti sulle sanzioni al lavoro nero comminate prima della riforma Bersani del 2006. Ciò è quanto emerge dall’ordinanza della Corte di Cassazione n. 123 depositata ieri, in cui si ribadisce che sulle liti concernenti la cartella di pagamento di contributi dovuti dal datore di lavoro al Servizio sanitario nazionale, e quindi pretesi dall’Inps, decide il giudice tributario e non quello del lavoro. Questo perchè, secondo il collegio esteso, il contributo ha natura tributaria. La chiara formulazione dell’articolo 2 del Dlgs 546/92, che espressamente include il contributo al Ssn nell’area della giurisdizione tributaria, dovrebbe evitare a monte di interrogarsi sulla natura fiscale di un simile versamento, spiega

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy