Sospensione premi assicurativi per il sisma di gennaio 2017

Pubblicato il 05 luglio 2017

La sospensione dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria si applica anche ai Comuni colpiti dal sisma del 18 gennaio 2017 ovvero:

1) Barete (AQ)

2) Cagnano Amiterno (AQ)

3) Pizzoli (AQ)

4) Farindola (PE)

5) Castelcastagna (TE)

6) Colledara (TE)

7) Isola del Gran Sasso (TE)

8) Pietracamela (TE)

9) Fano Adriano (TE)

La sospensione si applica:

Gli adempimenti ed i pagamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il 30 ottobre 2017 senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di diciotto rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di ottobre 2017.

In caso di pagamento rateale, l’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro e, fermo restando che la prima rata deve essere versata entro il 16 ottobre 2017, i successivi pagamenti devono essere effettuati entro il giorno 16 di ogni mese.

La circolare INAIL n. 24 del 3 luglio 2017 fornisce, altresì, ulteriori indicazioni relative al DURC on line e sulla notifica delle cartelle di pagamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy