Spa, nella seconda convocazione contano le azioni dei soci

Pubblicato il 04 novembre 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23540 del 16 ottobre 2013, stabilisce che per le società per azioni, nell'assemblea ordinaria in seconda convocazione, il calcolo della maggioranza assoluta per deliberare deve essere fatto solo sulle azioni rappresentate dai soci. Non contano le azioni proprie di cui la società è titolare.

Il giudizio della Corte riguarda l'articolo 2357-ter del codice civile, prima che fosse interessato dalle modifiche apportate dal D.Lgs n. 224/2010. Secondo la Corte le azioni proprie della società valgono per il calcolo dei quorum costitutivi o deliberativi nel caso esclusivo in cui si configurino quali quote del capitale sociale, mentre la maggioranza è stabilita in base alle sole azioni portare dai soci partecipanti all'assemblea.

Nell'assemblea ordinaria in seconda convocazione la maggioranza assoluta con la quale si delibera è calcolata sui soci che intervengono all'assemblea. Sono i soci, con le loro azioni, a partecipare alle assemblee e non le azioni proprie delle società ad essere presenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy