Spazio al litisconsorzio se l’interesse è comune

Pubblicato il 23 gennaio 2007

, con la sentenza n. 1052 del 18 gennaio stabilito che ricorre un’ipotesi di litisconsorzio necessario nel processo tributario se il Fisco avanza le proprie pretese verso più soggetti e l’interesse a ricorrere è “inscindibilmente comune a tutti i debitori”, secondo l’articolo 14, comma 1, del Dlgs 546/92. Si ricorda che la norma citata disciplina l’intervento e la chiamata nel processo dei soggetti che hanno interesse, insieme al ricorrente, quali destinatari dell’atto impugnato o parti del rapporto tributario controverso. Quindi, se l’oggetto del ricorso è inscindibilmente comune ad una pluralità di soggetti, questi devono essere chiamati in causa, ovvero deve essere ordinata l’integrazione del contraddittorio, entro un termine stabilito a pena di decadenza.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy