Spazio alle Onlus straniere

Pubblicato il 27 giugno 2006

Non v’è alcuna preclusione assoluta, recita la circolare 24/E di ieri, al riconoscimento della qualifica di Onlus per gli enti di diritto straniero. Una prima rigida distinzione tra enti italiani e enti stranieri – frutto dell’interpretazione fornita con circolare numero 168 del 1998 – viene dunque superata, soprattutto a seguito dell’avvio d’una procedura d’infrazione ad opera della Commissione europea. Ora l’agenzia fiscale spiega che l’affermazione utilizzata in quel precedente di prassi – ossia: “i requisiti necessari per la qualificazione di un soggetto nell’ambito delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale non consentono di ricomprendere in tale tipologia soggettiva gli enti non residenti, ciò anche in assenza di un’espressa esclusione normativa in tal senso” – non deve intendersi come divieto assoluto, anzi: “ricorrendo tutti i requisiti nulla osta al riconoscimento della qualifica di Onlus in favore degli enti residenti all’estero e, quindi, alla possibilità che gli stessi siano ammessi a beneficiare del relativo regime agevolativo”.

 

C’è tempo fino al 30 giugno per spedire con raccomandata a/r la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con cui s’attesta la persistenza dei requisiti previsti dalla legge per l’iscrizione all’elenco degli enti non profit ammessi alla ripartizione del cinque per mille dell’Irpef, pena l’esclusione dalla ripartizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy