Statuto fondato sull’affidamento

Pubblicato il 22 ottobre 2006

Un fondamento dello Stato di diritto nelle sue diverse articolazioni è il principio di tutela del legittimo affidamento, esplicitato in materia tributaria dall’articolo 10 dello Statuto del contribuente. Esso origina dalla Costituzione (articoli 3, 23, 53, 97) ed è espressivo di principi generali, anche di rango costituzionale, immanenti nell’ordinamento tributario anche prima della legge 212/2000. Di conseguenza, questa norma è applicabile tanto ai rapporti che sono sorti prima dell’entrata in vigore dello Statuto quanto a quelli tra contribuente ed ente impositore diverso dall’Amministrazione dello Stato, quanto, ancora, a elementi di imposizione diversi da sanzioni ed interessi. Sono questi i punti forti della sentenza di Cassazione numero 21513/2006, che da essi ha tratto spunti di valorizzazione dello Statuto stesso, con particolare riferimento alle norme espressione di principi generali immanenti nel diritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy