Statuto INL e ANPAL

Pubblicato il 02 maggio 2016

Nella riunione del Consiglio dei Ministri n. 115 del 29 Aprile 2016, sono stati approvati in via definitiva lo Statuto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e quello dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.

Statuto INL

Il Decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro viene emanato in attuazione dell’articolo 2, comma 1, D.Lgs. n. 149/2015.

L’Ispettorato avrà il compito di razionalizzare e semplificare l’attività ispettiva nonché la funzione di coordinare, sulla base di direttive emanate dal Ministro del Lavoro, la vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria, svolgendo le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’INPS e dall’INAIL.

Lo schema di statuto, composto di 13 articoli, ha l’obiettivo di individuare i fini istituzionali dell’Ente, declinare le competenze degli organi, definire le modalità procedurali per il loro funzionamento e le procedure di svolgimento degli adempimenti contabili.

Statuto ANPAL

Il Decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro viene emanato in attuazione dell’articolo 4, comma 18, D.Lgs. n. 150/2015.

L’ANPAL avrà il compito di coordinare la rete dei servizi per le politiche attive del lavoro, attuando le linee di indirizzo triennali e gli obiettivi annuali in materia di politiche attive, nonché la specificazione dei livelli essenziali delle prestazioni da erogare su tutto il territorio nazionale così come stabiliti dal Ministero del Lavoro.

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2016 chiarisce che lo schema di statuto, composto di 16 articoli, ha l’obiettivo di individuare i fini istituzionali dell’Ente, declinare le competenze degli organi, definire le modalità procedurali per il loro funzionamento e le procedure di svolgimento degli adempimenti contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy