Stranieri in azienda con il permesso “giusto”

Pubblicato il 15 giugno 2009

Il datore in cerca di lavoratori stranieri dovrà orientarsi tra i soggetti regolari presenti in Italia che posseggono un idoneo permesso di soggiorno o, alternativamente (anche rispetto al canale dei flussi, non essendo prevista alcuna possibilità di nuove domande per ingressi in Italia di lavoratori stranieri che risiedono all’estero), le disposizioni speciali dell’articolo 27 del Testo unico immigrazione per gli ingressi di extracomunitari dotati di elevata professionalità e destinati a svolgere lavori limitati nel tempo, anche in modalità di distacco.

In ogni caso, al cittadino extraUe che perde il lavoro, anche per dimissioni, non è ammessa deroga alla regola generale sui tempi di permanenza in Italia. Potrà rimanere per cercare nuova occupazione per il solo residuo periodo di validità del Pds.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy