Strategia in due tempi per il digitale pubblico

Pubblicato il 05 luglio 2008

La manovra estiva e il disegno di legge ad essa collegato dedicano ampio spazio alla digitalizzazione e dematerializzazione progressiva, con l’obiettivo di ridurre gli oneri amministrativi nella Pa. Il decreto legge n. 112/08 prevede, infatti, la progressiva sostituzione dei documenti cartacei con quelli in modalità informatica, sfruttando a pieno la tecnologica dell’informazione nell’ambito delle pubbliche amministrazioni sia in relazione alle pratiche quotidiane che per una nuova forma di dialogo con il pubblico. La data che funge da spartiacque è quella del 1° gennaio 2009: da quel momento, tutti i documenti che non hanno valore storico-culturale dovranno essere emessi e conservati in modalità digitale. Dalla stessa data è previsto, inoltre, che l’abbonamento su carta alla “Gazzetta Ufficiale” effettuato dalle Pubbliche amministrazioni sia sostituito da quello telematico, i cui costi verranno stabiliti entro 60 giorni dalla data di conversione del Dl 112/08.

Tra le altre misure in tema, si prevede:

- a partire dall’anno scolastico 2008/2008 i libri di testo dovranno essere scelti preferibilmente tra quelli accessibili tramite interent, in modo gratuito o a pagamento nei casi previsti dalla legge.

- l’atto o il provvedimento amministrativo obbligato alla pubblicità legale sarà valido anche se pubblicato solo sul sito internet della Pa interessata o di altro soggetto obbligato o di loro associazioni.

- le Pa devono adottare i servizi “Voip” previsti dal Sistema pubblico di connettività o da convenzioni analoghe, sostituendo i precedenti contratti di fonia. Il Dl prevede che sia il Cnipa a realizzare e gestire un nodo di interconnessione per il Voip per gli anni 2009/2011.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy