Studi a effetto variabile

Pubblicato il 29 aprile 2006

Gli studi di settore approvati dal ministero dell’Economia giovedì scorso sono stati accolti favorevolmente da professionisti e categorie produttive, sia per la chiarezza sulla situazione delle prossime scadenze connesse ad Unico - per l’ufficialità delle quali bisognerà aspettare la pubblicazione in “Gazzetta” prevista per martedì prossimo - sia perché dall’applicazione di tali studi, revisionati da una commissione di esperti a febbraio, alcune categorie attendono benefici legati all’estensione di un anno dell’applicazione monitorata degli studi per i professionisti e a correttivi “congiunturali” per alcuni settori, quali autotrasporto (si è considerato l’aumento del carburante), meccanica e ceramica. Un aumento è previsto per alcune categorie. Ora si aspetta di esaminare gli effetti dei nuovi programmi di calcolo sulle dichiarazioni. Negli articoli sono trattati i diversi punti di vista di alcune categorie coinvolte e sono analizzate le varie situazioni di cui tener conto nella compilazione di Unico 2006.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy