Studi di settore, effetto allargato

Pubblicato il 04 gennaio 2007

Il comma 19, articolo unico, della Legge 296/06 (Finanziaria 2007) prevede che verso i contribuenti nei cui confronti non si applicano le presunzioni matematico-statistiche trovino, invece, applicazione specifici indicatori di normalità economica, ritenuti in grado di rilevare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati o di rapporti di lavoro irregolare. Nulla dispone la legge sulle conseguenze derivanti da valori anomali o dissonanti da quelli individuati, a titolo di “normalità”, dalle Entrate, né sul termine entro cui gli stessi vadano approvati. Si può solo rilevare che la disposizione opera dal 1° gennaio 2007, pertanto ove di indicatori di normalità economica si deve parlare, essi non potranno che essere applicati, nella migliore delle ipotesi, dal periodo d’imposta 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy