Studi di settore, effetto allargato

Pubblicato il 04 gennaio 2007

Il comma 19, articolo unico, della Legge 296/06 (Finanziaria 2007) prevede che verso i contribuenti nei cui confronti non si applicano le presunzioni matematico-statistiche trovino, invece, applicazione specifici indicatori di normalità economica, ritenuti in grado di rilevare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati o di rapporti di lavoro irregolare. Nulla dispone la legge sulle conseguenze derivanti da valori anomali o dissonanti da quelli individuati, a titolo di “normalità”, dalle Entrate, né sul termine entro cui gli stessi vadano approvati. Si può solo rilevare che la disposizione opera dal 1° gennaio 2007, pertanto ove di indicatori di normalità economica si deve parlare, essi non potranno che essere applicati, nella migliore delle ipotesi, dal periodo d’imposta 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy