Studi di settore, indici soft

Pubblicato il 07 dicembre 2005

Dalla riunione della Commissione di esperti degli Studi di settore di ieri, sono scaturiti l'approvazione di 26 studi di settore e il via libera agli elementi di incoerenza. Restano confermati, per l'anno d'imposta 2004, i quattro indici dedicati agli ammortamenti indicati in misura superiore al costo storico dei relativi beni, alla discordanza tra rimanenze finali e giacenze iniziali, all'analoga discordanza in caso di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale e al valore negativo della disponibilità di cassa a fine periodo. Per il pubblico dei professionisti è stabilito si studino misure per affinare questo strumento di controllo, con l'obiettivo di valorizzare la territorialità, riducendo, nel contempo, il peso della componente contabile. Gl'interessati chiedono, però, la proroga almeno di dodici mesi per il monitoraggio avviato lo scorso anno. I dottori commercialisti esprimono le loro forti perplessità, ad esempio, per il caso degli studi associati, che risulterebbero penalizzati rispetto a chi, tra i loro colleghi, esercita la professione in forma autonoma.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy