Studi di settore, monitoraggio ad alta congruità

Pubblicato il 09 febbraio 2006

L'esame condotto dall'Amministrazione finanziaria sui risultati degli studi di settore, che sono stati sottoposti ad un attento monitoraggio, ha evidenziato alti tassi di congruità. Ciò è quanto è emerso ieri dall'incontro preparatorio della riunione conclusiva, che si terrà il prossimo 22 febbraio e che avrà come oggetto la decisione finale sull'applicazione "attenuata" degli studi e sulla validazione di 27 studi evoluti, riguardanti un pubblico di 420mila contribuenti. La valutazione favorevole sui risultati dell'applicazione degli studi esaminati, che hanno riguardato in primo luogo le imprese tessili, d'abbigliamento e calzaturiere e i professionisti, è stata espressa tanto dall'agenzia delle Entrate quanto dalle Società per gli studi di settore. I dati di ieri si riferivano ai campioni che lo scorso autunno erano stati forniti dalle stesse associazioni di categoria al Sose per una prima verifica in attesa dell'esame delle ultime denunce dei redditi. Anche per quanto riguarda i professionisti i dati sulla congruità sarebbero risultati piuttosto alti; mentre, solo per qualche tipologia di lavoratori si sarebbe evidenziato un certo numero preoccupante di incongrui (superiore cioè al 50%). La speranza di tutte le varie categorie, professionisti in primis, è che l'Agenzia accolga la richiesta di proroga di un anno del periodo di monitoraggio, cosa che, al momento, le Entrate non sembrano disposte a concedere in modo generalizzato.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy