Studi di settore rincari “dal basso”

Pubblicato il 29 maggio 2006

Con la revisione degli studi di settore da allegare a Unico 2006, il Fisco sembra voler ridurre l’intervallo di confidenza tra ricavo minimo ammissibile e ricavo puntuale. Questa è una delle prime impressioni che si desumono dalla simulazione di calcolo, tra incrementi e decrementi delle pretese di Gerico elaborate dal Sole-24 Ore. Prosegue, di fatto, l’aggiustamento dello strumento matematico-statistico già avviato lo scorso anno che si completa con il varo dei modelli per i dati contabili ed extracontabili da allegare a Unico 2006. Resta, comunque, aperta la questione sul periodo di validità dei nuovi strumenti, intendendo per “nuovi” anche quelli di prima applicazione. Lo slittamento di quest’anno dal 31 marzo al 2 maggio è da considerare sicuramente un eccezione da non ripetere, dato che la cosa ha contribuito ad appesantire il sistema: la regola andrebbe, quindi, riconsiderata. Questo perchè dal 2004 i risultati degli studi di settore si applicano anche alle imprese in contabilità ordinaria per obbligo e, quindi, anche a molte società tenute a rispettare precisi obblighi civilistici in ordine alla redazione e all’approvazione del bilancio d’esercizio.

Tuttavia è da tener presente che l’avviso di accertamento non può fondarsi esclusivamente sull’applicazione di uno studio di settore sottoposto a monitoraggio. tributaria provinciale di Bari, con la sentenza 24/8/06, ha infatti giudicato “inaffidabile” lo strumento matematico-statistico di determinazione dei ricavi tutte le volte in cui se ne sia resa necessaria una incisiva revisione a causa di una crisi strutturale che ha investito il settore economico di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy