Studi di settore, tutela in bilico

Pubblicato il 25 aprile 2006

I provvedimenti sugli studi di settore che sono stati validati in vista di una prima applicazione per il periodo d’imposta 2005 devono ancora arrivare al traguardo. La proroga decisa a febbraio ancora non è arrivata e la situazione di stallo attuale potrebbe essere sbloccata solo con il varo di un decreto ministeriale da parte del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. La data a cui guardano tutti gli operatori è quella del 2 maggio: termine entro cui dovrebbe essere completato il quadro normativo per l’applicazione degli studi di settore al periodo d’imposta 2005 e prorogato il monitoraggio per gli strumenti ad “applicazione ridotta” per il periodo d’imposta 2004. All’allarme gridato dagli artigiani, si è aggiunto ora anche quello di molte categorie di professionisti preoccupati dal fatto che lo scorso anno hanno fatto i conti con studi depotenziati - perchè sottoposti a monitoraggio - ed ora in caso di inapplicabilità dei nuovi studi di settore si potrebbero trovare di fronte al dilemma se considerare rinviata anche all’anno 2005 l’applicazione depotenziata degli studi, oppure dare per buona la reviviscenza degli studi precedenti di carattere sperimentale o se da ultimo considerare del tutto decaduto il monitoraggio. Secondo l’Amministrazione finanziaria si tratta di tutte situazioni limite, che potrebbero derivare solo da una lettura molto forzata della norma, che al momento non sembra necessaria in quanto una soluzione, si dice, arriverà presto. Per dare un segnale positivo in tal senso ai contribuenti, lunedì 24 aprile, sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state caricate le bozze di 145 versioni del programma di Gerico.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy