Studi, la “confidenza” non salva

Pubblicato il 11 giugno 2009 Le indicazioni emerse nel corso del Forum telematico che si è svolto martedì scorso con la partecipazione dei funzionari dell’agenzia delle Entrate, saranno recepite nella prossima circolare annuale sugli studi di settore. In particolare, hanno colpito le risposte sulla retroattività degli studi evoluti, sulla preclusione da accertamenti analitici-induttivi per i congrui e sugli scostamenti di lieve entità. In merito alla “retroattività” dello studio evoluto interessato da un correttivo congiunturale, l’agenzia delle Entrate ha riconosciuto che la versione aggiornata dell’analisi matematico-statistica, in caso fosse più favorevole al contribuente, può essere applicata anche a periodi d’imposta precedenti a quello della sua entrata in vigore. Dunque, si conferma la facoltà dell’ufficio di procedere in tal senso, dopo aver accertato che la “congruità” dello studio evoluto è in grado di rappresentare l’effettiva situazione del contribuente anche per il passato e per le stesse attività. Il tutto si riferisce, però, agli studi di settore approvati nella versione anti-crisi, mentre quelli che si applicano nel periodo d’imposta 2008, comprensivi dei correttivi introdotti dal decreto 19 maggio, potranno essere utilizzati solo per questo periodo d’imposta, escludendo l’applicazione alle annualità pregresse. Riguardo alla possibilità per i soggetti “non congrui”, in considerazione della sfavorevole situazione congiunturale, di potersi vedere riconosciuta la preclusione degli accertamenti previsti per i soggetti allineati a Gerico, l’Agenzia ha negato l’esclusione dell’attività di accertamento da studi di settore per tutti coloro che dichiarano ricavi o compensi nell’intervallo di confidenza. Precisazioni al riguardo hanno interessato anche le diverse entità degli scostamenti. È stato chiesto, infatti, se può essere considerato di modesta entità uno scostamento non superiore al 10% rispetto al ricavo minimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy