Successione sbagliata, ammesso il rimborso

Pubblicato il 17 marzo 2008

Con rimando alla giurisprudenza consolidata (Cassazione 7900/05), i giudici di ultime cure (sentenza 4755 del 25 febbraio 2008) decretano che allorché, nel dichiarare il valore di un bene ereditario, il contribuente abbia commesso un errore – consistente, come nel caso rappresentato alla Corte, nell’avere ignorato che alcuni fabbricati di natura rurale fossero esentati da valutazione autonoma, distinta quindi da quella del terreno cui accedevano – può legittimamente esigere il rimborso dell’eccedenza d’imposta pagata a seguito dell’errore stesso (articolo 42, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 346/90). Peraltro, non osta alla correzione e alla conseguente pretesa di rimborso la circostanza che il contribuente non abbia dedotto l’errore nel termine che il nominato articolo di legge fissa per la presentazione della denuncia di successione. Ciò in quanto il suddetto termine non ha natura decadenziale e il mancato rispetto di esso determinerebbe la sola applicazione di sanzioni tributarie.

Di più: gli errori del contribuente devono considerarsi emendabili:

a) sulla base di un principio generale del sistema tributario, in cui la dichiarazione non assume valore confessorio, né costituisce fonte dell’obbligazione tributaria;

b) alla luce dei principi costituzionali di capacità contributiva e di buona amministrazione, nonché del principio della collaborazione e della buona fede che deve improntare i rapporti Amministrazione finanziaria–contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy