Sugli “abusi” requisiti meno rigidi

Pubblicato il 22 febbraio 2008 La Corte Ue – sentenza C-425/06 (Part Service) – è intervenuta a chiarire il principio di abuso del diritto comunitario, elaborato nel procedimento C-255/02 (Halifax). La Corte ha ribadito che per valutare se un’operazione va considerata “abusiva”, occorre verificare se il risultato perseguito sia un vantaggio fiscale contrario alla norma Iva e abbia costituito scopo essenziale dei contratti. In ogni caso spetta ai giudici nazionali determinare, alla luce degli elementi indicati dalla Corte Ue, se ai fini Iva le operazioni siano “abusive”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy