Sugli interessi deduzioni al buio

Pubblicato il 24 maggio 2006

Gl’interessi passivi indeducibili sono contenuti nel rigo RF19 dell’Unico SC 2006, che presenta quattro campi, dei quali tre interni in cui inserire, rispettivamente, gli importi non deducibili per effetto dell’applicazione delle regole previste dagli articoli 98 (thin capitalization), 97 (pro rata patrimoniale) e 96 (pro rata generale) del Tuir. Un’indicazione a scalare rispetto alla numerazione degli articoli di legge (98, 97, 96) non casuale, in quanto l’ordine rispecchia effettivamente l’applicazione delle norme. Ovvero, per esser più chiari: l’eventuale indeducibilità degli interessi da pro rata patrimoniale si determina sugli interessi passivi che “avanzano” dalla decimazione provocata dall’applicazione della thin cap. La colonna quattro comprende il totale della voce e, anche, le ipotesi che non rientrano tra le categorie inseribili nei tre precedenti campi (interessi di mora indeducibili perché non ancora corrisposti o altro).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy