Sui capannoni leasing costoso

Pubblicato il 04 ottobre 2006

Il Dl collegato alla Finanziaria 2007 prevede l’indeducibilità dei canoni di leasing sui fabbricati strumentali, per la parte riferita al terreno. Ciò vuol dire che si estendono ai contratti di leasing gli effetti del Dl 223/06 (Bersani-Visco) che ha previsto l’indeducibilità delle quote di ammortamento delle aree su cui insistono i fabbricati strumentali. L’intervento del Dl collegato si è reso necessario per fare chiarezza, in quanto le Entrate (risoluzione 19/E/04 relativa al leasing) affermano che i canoni non sono deducibili, perchè i terreni non sono beni ammortizzabili, avendo vita illimitata, mentre la manovra-bis (Dl 223/06) aveva completamente dimenticato il leasing. Ecco come si è rimediato. Come per gli ammortamenti in corso, la disposizione si applica ai leasing in corso. La norma, confermando la risoluzione del 2004, precisa che l’indeducibilità riguarda la quota capitale del canone, mentre resta deducibile la quota interessi. Per le modalità di calcolo degli interessi si rimanda al principio contabile Oic 1.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy